UDINE - da novembre 2022 a novembre 2023, Università degli Studi di Udine – Iscrizioni entro il 13 ottobre 2022
Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione del Master di I livello in Partnership Studies e tradizioni native di UniUd.
È rivolto a chi sa fiutare il futuro più vicino: richiede un’unione con il nostro corpo, un ascolto rinnovato, la capacità di ragionare con la propria testa e di credere in ciò che si può provare, anche se sfugge alla cosiddetta razionalità.
I saperi che si perdono nella notte dei tempi stanno riemergendo con la stessa forza in tutti i punti del pianeta Terra. E in tutti i punti condividono elementi simili e raccontano le stesse storie. Un caso?
Cambiamo la storia! Riconnettiamoci all’umanità, essenza dell’Uomo.
A tenere lezione trovate i Partnership Studies, il messaggio di Riane Eisler, arte, danza, pittura, letteratura, poesia, musica, antropologia, neurologia, sociologia, pedagogia. Son nutrimento dell’anima e del corpo. Parlano attraverso la lingua degli antichi sciamani e delle Fiabe Millenarie. A narrare queste ultime, anche nella terza edizione come nelle precedenti, ci sarà la cantastorie e arte terapeuta Piera Giacconi.
Il master si conferma un concreto progetto di cultura d’integrazione per le imprese, a favore della salute e della formazione nella nostra società multietnica.
Anche in ambito sanitario, dove sono riconosciuti i crediti ECM.
Per informazioni: consultare la pagina dedicata sul sito UniUd.
UDINE - un fine settimana al mese, dalle 9.00 alle 18.00, Scuola Superiore UNIUD, via Gemona 92, Palazzo di Toppo Wassermann, aula T5
Anche per il 2017 ANCoRe, Associazione Nazionale Counselor Relazionali, che si occupa tra l’altro di un delicato tema - l’abuso nell’infanzia -, sceglie la "Formazione all’Arte del Cantastorie - Essere creativi e sviluppare l’autostima" della Piccola Scuola Italiana Cantastorie, e la ritiene valida ai fini dell’aggiornamento annuale dei propri soci. Non solo: ci dà il Patrocinio. È un onore!
Ospiteremo i counselor interessati per un solo atelier, un’annualità o addirittura per l’intero percorso triennale. A loro la scelta, con un trattamento scontato. Il confronto fra professionalità vicine ma diverse sarà nutrimento e arricchimento per tutti.
Ci metteremo del nostro, con scrittura creativa, terapeutica e autobiografica, attenzione cosciente, mentorship e cooperative learning, leadership autentica, tecniche teatrali e canto, gioco motorio e giochi d’aula…
Approfondimenti: sul sito ANCoRe.
Info e iscrizioni: lun e ven, ore 9.00/19.00, tel. 0432 204329, cell. 366 1110899. Oppure cliccate sulla letterina qui sotto e scriveteci.
La prima email della giornata ha portato il sole, nonostante la pioggia battente.
Si riferiva ai documenti che raccontano ben due anni di lavoro al Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (Pn) sui temi della Medicina Narrativa con il personale sanitario e la ricaduta in ospedale della formazione erogata. Un impegno condotto da Nicoletta Suter al CRO di Aviano, con Rita Charon della Columbia University di New York e La Voce delle Fiabe. Insieme lo abbiamo narrato nella relazione proposta per la IICE di Dublino, Ireland International Conference on Education, che si terrà a fine aprile 2014.
Quell’email mattutina portava un raggio di luce: il nostro approccio, per integrare i diversi metodi narrativi nell’ambito della salute, e il suo focus sulle questioni relative alla didattica, è stato ritenuto altamente innovativo. Saremo in Irlanda a presentare la relazione sulla Medicina Narrativa con le fiabe millenarie e il respiro Genesika®.
Per coniugare concretamente la parola “Insieme” in un team tutto al femminile!
copyright 2003 / 2023 - Piera Giacconi - tutti i diritti riservati
รจ vietato riprodurre il contenuto di questo sito senza autorizzazione
tel. +39 0432 204 329 - cell. +39 338 250 68 18
P. Iva: 02063650309