Due temi centrali per lo sviluppo della società tutta e di ogni singola azienda.
Piera Giacconi ci riflette da tempo, le applica in azienda e ha scritto un libro che racconta alcuni dei suoi casi di successo. Fa parte del Partnership Study Group Art di Udine, insieme ad Alessandro Rinaldi, Mattia Mantellato, Tiziana e Isabella Pers, guidato dalla Vice Rettrice di Uniud Antonella Riem, che ha vinto il premio internazionale 2018, istituito dal Center for Partnership Studies di Riane Eisler.
Per creare un’economia della cura ed educare alla partnership, cambiamo le storie che ci nutrono nel profondo. È necessario andare nelle scuole a formare alla partnership i bambini e le bambine, se desideriamo che la parola “insieme” sia più forte della parola “contro”, e se vogliamo preparare persone che nelle organizzazioni sappiano gestire i conflitti e impegnarsi per obiettivi a lungo termine. Le storie di violenza e sopraffazione sono così radicate che paiono normali. È giunto il tempo di trasformare la cultura attraverso lo sviluppo della consapevolezza in azione.
L’Università di Udine ha deciso di intervenire con un Master internazionale dirompente in “Master di I livello in Partnership Studies e tradizioni native”. Combina studi di antropologia, arte, neuroscienze, psicologia, storie e sciamanesimo. E io ho l’onore di essere uno dei docenti di questo nuovo percorso visionario.
copyright 2003 / 2023 - Piera Giacconi - tutti i diritti riservati
รจ vietato riprodurre il contenuto di questo sito senza autorizzazione
tel. +39 0432 204 329 - cell. +39 338 250 68 18
P. Iva: 02063650309